• Home
  • Chi siamo
  • Il Porto delle Arti
  • Corsi di Musica
  • Corsi di danza
  • Corsi di Teatro
  • Altri Corsi
  • Info
  • Rassegna Stampa
  • Archivio Stagioni
  • Archivio Festival Teatrale

Il Porto delle Arti

Il Porto delle Arti

Archivi Mensili: luglio 2019

Mercoledì 17 Luglio- Buoni Propositi; I concerti della Cisterna- Monghidoro 2019

10 mercoledì Lug 2019

Posted by oratoriosancarlobologna in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Buoni Propositi

Spettacolo ironico musicale

I Concerti della Cisterna – Monghidoro 2019

I Concerti della Cisterna è la rassegna musicale estiva voluta dal Comune di Monghidoro presso il magnifico chiostro olivetano della cisterna.
Gli spettacoli, accuratamente selezionati per ricoprire molteplici generi, sono aperti a tutti e a tutti parlano con il linguaggio universale della musica. L’ingresso, anche quest’anno, è gratuito.

Mercoledì 17 luglio 2019, ore 21:00 lo spettacolo proposto è un amalgama fra musica e teatro, con Buoni Propositi- Spettacolo ironico musicale.
La serata propone una serie di monologhi brillanti e tutti al femminile, splendidamente interpretati dalla voce di Alessandra Merico, e accompagnati dalla musica di Eloisa Atti. La premessa dello spettacolo è che il giorno del proprio compleanno è il momento giusto per fare bilanci; la protagonista si trova a passare mentalmente in rassegna tutti gli episodi più imbarazzanti degli ultimi 12 mesi della sua vita, per far sì che, dal giorno dopo, si cambi prospettiva. Ma cosa succede se ogni volta che accade qualcosa ci fosse qualcuno pronto a farne una canzone? Quella diventerebbe la colonna sonora della vita. Ma i buoni propositi sono dietro l’angolo, aspettano solo di essere nuovamente infranti… Il pubblico è invitato ad assistere al susseguirsi di una divertente carrellata di paradossali situazioni tragicomiche, un esilarante susseguirsi di situazioni ironiche, ai limiti del paradossale.

BIOGRAFIE
Alessandra Merico nasce a Maglie (Le) nel 1986. Si diploma all’ “Accademia Internazionale di Teatro” di Roma, con la quale rappresenta diversi spettacoli per la regia di Fiammetta Bianconi, Marco Paciotti, Silvia Marco Tullio ed Emmanuel Gallot Lavallée. Nel 2013 vince il Teglio teatro festival in Valtellina con Odi a sé- Soliloqui e dialoghi di solitudini nell’Odissea, scritto, diretto e interpretato dalla stessa e dal collega Giuseppe Zonno. Nel 2014 scrive ed interpreta Fuori Fuoco, insieme alla cantante Eloisa Atti e La Notte degli Imbrogli, con la partecipazione di Michele Placido. Prende parte allo spettacolo tratto dal libro Il mio nome è nessuno con Valerio Massimo Manfredi e Sebastiano Somma. Nel 2016, per Rai fiction, produzione Endemol, prende parte a Scomparsa, regia di Fabrizio Costa. Nel 2017 ha preso parte a Ritratti di Signora insieme a Guenda Goria, Francesca Nunzi, Jonis Baschir e Claudia Ferri per la regia di Vanessa Gasbarri e Affetti stretti con Silvia Quondam e Barbara Cerrato. Nel 2018 scrive e interpreta Non ti vedo da vicino con Enzo Casertano, Fabio avaro e Danila Stalteri diretto da Vanessa Gasbarri.

Eloisa Attiè una cantante e musicista bolognese. Inizia la sua attività già da bambina, con il prestigioso “Piccolo Coro dell’Antoniano” grazie al quale, dalla più tenera età, conosce l’esperienza del palco, della televisione, della sala di registrazione e della tournée, partecipando a sei edizioni del “Festival Internazionale dello Zecchino d’Oro”. Figlia del poeta Luciano Atti, Eloisa si forma prima con lo studio del violino per poi passare al canto. Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università di Bologna con la tesi “La musica nera proposta come strumento diattico integrativo all’insegnamento della lingua inglese”, è docente di inglese per i corsi di Jazz al conservatorio di Adria. Prende parte stabilmente a svariati spettacoli teatrali e televisivi e si esibisce inoltre costantemente con diverse formazioni e musicisti. Dopo aver realizzato due album con i Sur e tre con il chitarrista Marco Bovi, presenta il suo Penelope, da lei interamente ideato e composto. Accompagnata da un sestetto d’eccezione pubblica l’album omaggio a Billie Holiday, Everything Happens for the Best.

La Rassegna è organizzata dagli Assessorati alla Cultura ed al Turismo del Comune di Monghidoro in collaborazione con Ufficio IAT e Il Centro Studi Euterpe Mousiké.
Tutti i concerti si terranno presso la Piazzetta San Leonardo di Monghidoro (BO)

Inizio Spettacolo ore 21.00- Entrata gratuita

Per informazioni:
ilportodellearti@gmail.com
http://www.ilportodellearti.wordpress.com
IAT Monghidoro
331-4430004

Direzione artistica: Rita Marchesini
In collaborazione con Assessorati alla Cultura ed al Turismo del Comune di Monghidoro e con l’Ufficio IAT.

In caso di maltempo lo spettacolo si tiene presso la Sala consigliare del Municipio di Monghidoro.

I Concerti della Cisterna- Harp & Hang Duo- 9 Luglio 2019 ore 21:00

01 lunedì Lug 2019

Posted by oratoriosancarlobologna in Senza categoria

≈ Lascia un commento

La rassegna I concerti della Cisterna- Monghidoro 2019, apre le danze martedì 9 luglio 2019, ore 21:00 con il duo Harp & Hang. Marianne Gubri (Arpa) e Paolo Borghi (Hang e Percussioni), propongono un accostamento inedito di sonorità suggestive tra l’arpa, strumento classico dalla lunga storia musicale e l’hang, una modernissima percussione di origine svizzera. Le loro composizioni si ispirano al repertorio delle musiche antiche, celtiche, tribali ed etniche, ma anche nello stile minimalista e moderno, in un amalgama dal sapore magico.

Arpa: Marianne Gubri
Hang e Percussioni: Paolo Borghi

Biografia:
Uniti per caso, e dopo un lungo percorso live costruito giorno per giorno, il duo ha esordito con il primo lavoro in studio nel 2015, quando è uscito il primo album “Nyanga”. Nel 2017 è la volta invece dell’album “Menhir”. Hanno suonato per il Rio Harp Festival (Rio de Janeiro – Brasile), in tournée a Parigi nell’Aprile 2016 e a Saint Etienne per il Festival Les Roches Celtiques a giugno 2016; sono in tournée con 60 concerti in negli USA ad aprile 2017, a Dubai a maggio 2017 e per vari festival e rassegne musicali in Italia. Nel 2018 sono nuovamente invitati negli USA, in Irlanda, in Belgio. Hanno inoltre partecipato ad un’edizione TEDx come musicisti e relatori nell’ottobre 2015 su musica tra tradizione e innovazione e le applicazioni delle loro ricerche in musicoterapia.

I Concerti della Cisterna rientrano in Bologna Estate 2019, il cartellone promosso dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana.

Tutti i concerti si terranno presso la Piazzetta San Leonardo di Monghidoro (BO)

Inizio Spettacolo ore 21.00
Entrata gratuita
Per informazioni:
ilportodellearti@gmail.com
www.ilportodellearti.wordpress.com

IAT Monghidoro
331-4430004

Direzione artistica: Rita Marchesini

In collaborazione con Assessorati alla Cultura ed al Turismo del Comune di Monghidoro e con l’Ufficio IAT

A cura di

Contatti

340 0660043
ilportodellearti@gmail.com

Archivio

  • luglio 2020
  • ottobre 2019
  • luglio 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • gennaio 2019
  • luglio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015

In conformità della legge
4.8.2017 n. 124, art. 1 co. 125-129
si comunica che l’associazione Centro Studi Euterpe Mousikè ha usufruito per l’anno 2018 dei seguenti finanziamenti pubblici

Regione Emilia Romagna
€ 10.000
Comune di Altoreno Terme
€ 10.000

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie