🎼Mercoledì 9 Agosto, ore 21
Regine e Principesse
Musiche dai film di Walt Disney
Arkè Orchestra
Direzione e arrangiamenti – Enrico Guerzoni
Interventi di Francesca Roversi Monaco
Musiche tratte dalle colonne sonore dei capolavori di Walt Disney🎼
Mercoledì 9 Agosto alle ore 21.30 torna Arkè Orchestra diretta dal M° Enrico Guerzoni con Regine e Principesse, un concerto/conferenza per tornare a un passato mai tramontato. Francesca Roversi Monaco, docente di Storia Medievale, analizzerà il ruolo delle figure femminili e della loro vita quotidiana nel Medioevo, nelle fiabe e nella cultura contemporanea, evidenziando quanto i modelli medievali abbiano influenzato la letteratura e i film per ragazzi. L’Arkè Orchestra accompagnerà questo percorso con le colonne sonore degli intramontabili film di Walt Disney su arrangiamenti dello stesso Enrico Guerzoni: un modo unico per godere della bellezza di classici senza tempo, impressi per sempre nella memoria collettiva.
📌ARKE’ ORCHESTRA
Violini primi: Elvi Berovski, Noemi Guerzoni, Chiara Malvezzi
Violini secondi: Ilaria Coratti, Sara Marchesini, Daniele Negrini
Violoncelli: Enrico Guerzoni, Tiziano Guerzoni, Jacopo Paglia
Contrabbasso: Lucio Corenzi
Pianoforte: Rita Marchesini
Clarinetto: Lorenzo Serra
Corno:Edoardo Guerra
Percussioni: Lorenzo Cappelletti
Voce: Paola Tiraferri
Direzione musicale e arrangiamenti: Enrico Guerzon
Relatrice: Francesca Roversi Monaco (Università degli Studi di Bologna)
📌PROGRAMMA
La Bella Addormentata nel Bosco- Sleeping Beauty- Petr Il’ic Cajkovskij
Biancaneve e I sette nani, Medley- Frank Churchill e Larry Morey
Star wars, Medley-John Williams
Mulan, Make a hero- Matthew Wilder and David Zippel
La Bella e la Bestia, Beaty and the beast, Something there- Alan Menken
Cenerentola, A Dream is a wish your heart makes- David, Hoffman, Livingston
Piazzetta San Leonardo – Monghidoro (BO)
Inizio Spettacolo ore 21.30
Entrata gratuita
Per informazioni:
Centro Studi Euterpe Mousikè
🖱️ilportodellearti@gmail.com
http://www.ilportodellearti.wordpress.com
☎️IAT Monghidoro
331-4430004
Organizzazione: Centro Studi Euterpe Mousikè
Direzione artistica: Rita Marchesini
In collaborazione con Assessorati alla Cultura ed al Turismo del Comune di Monghidoro e con l’Ufficio IAT
📌BIOGRAFIE
Francesca Roversi Monaco- insegna Storia medievale all’Università di Bologna, dove coordina il corso di laurea in Storia, ed è autrice di vari testi, fra i quali Bologna e il secolo XI, a c. di G. Feo – F. Roversi Monaco (Bologna 2011); Il Comune di Bologna e Re Enzo. Costruzione di un mito debole (Bologna 2012); Regine e principesse nella narrazione storica medievale.
Enrico Guerzoni- Si diploma in violoncello nel 1986 ed in Musica ad Uso Multimediale. Collabora come prima parte con vari gruppi strumentali fra cui i Solisti Veneti, i Virtuosi Italiani, i Filarmonici di Bologna, l’Orchestra Regionale delle Marche, l’Orchestra di Ferrara, l’Orchestra Giovanile Toscanini, tenendo con loro concerti in tutto il mondo. Ha vinto il concorso internazionale per “Un posto di violoncello” al Teatro Comunale di Bologna. Ha fondato l’eclettico quartetto d’archi acustico ed elettrico Arké e l’attuale Kuasar String Kuartet. Ha inciso e tenuto concerti di musica barocca, classica, jazz, etnica e pop con artisti quali Muti, Sinopoli, Thieleman, Delman, Chailly, Pezsko, Berio, Bertini, Oren, Sciarrino, M. Deoriti, J. Cura, M. Nyman, T. Gurtu ed A. Ruggiero, T. Lama, R. Gatto, D. Rea, P. Fresu, S. Battaglia, F. Del Gaudio, G. Mirabassi, M. Negri, L. Cottifogli, P. Blanchard, Bocelli, Finardi, Dalla, Morandi, Zero, Celentano, Paoli, Zucchero, Ramazzotti, Elisa, Capossela, De Piscopo, Bersani, Silvestri, Carboni, e altri. Suona nel Ten Strings, nel Rinato Carosello Trio, nel Tourte Ensemble, nel Giorgio Zagnoni Ensemble e nell’Etno Jazz Pan Orchestra. Tiene Masterclass e Seminari sull’Uso dell’elettronica applicata agli strumenti ad arco e Prassi esecutiva archi Jazz e Pop.
Arkè Orchestra– Nasce da un’idea di Rita Marchesini in seguito alle preziose esperienze del corso musicale estivo “A Castelluccio tra Musica e Natura” e dalle Stagioni 2014 e 2015 dell’Oratorio San Carlo in Musica. I giovani componenti sono stati scelti tra i più promettenti talenti provenienti da vari Conservatori e Istituzioni musicali. L’aspetto innovativo di questo ensemble consiste nel fatto di suonare senza l’ausilio della figura del direttore d’orchestra, permettendo ai giovani musicisti di alternarsi nel ruolo di solisti e componenti dell’orchestra. I programmi sono sempre accuratamente selezionati tra le migliori di pagine per Orchestra da Camera, dal Barocco al Romanticismo, con numerose incursioni in repertori contemporanei.
I giovani musicisti sono seguiti da insegnanti di chiara fama, i quali spesso si esibiscono in qualità di solisti al loro fianco. Da quest’anno l’orchestra collaborerà con i servizi educativi del territorio, nell’ambito del patto di collaborazione con il Quartiere Porto.